La notte di San Silvestro altro non è che l’ultima dell’anno, ovvero quella notte in cui si salutano i 12 mesi appena trascorsi per dare il benvenuto ad un nuovo ... Scopri di più
Chi in balcone, chi accanto l’albero, chi sopra una bella tavola, insomma tutti possediamo la pianta simbolo del Natale. Rossa nella sua versione più diffusa, è un fiore che ha ... Scopri di più
Ci sono cose che hanno un valore intramontabile, come quella carezza che arriva a ogni bambino siciliano la notte tra l’1 e il 2 novembre. Mentre in America si festeggia ... Scopri di più
Se c'è una forma d'espressione che rappresenta la Sicilia pienamente, quella è la pasticceria. Un concentrato di forme e di colori, un'alchimia di sapori che regalano emozioni uniche. Nella nostra ... Scopri di più
Catania, città d’arte e musa di molti registi che hanno deciso di ambientare i propri film tra i palazzi barocchi dell’antica città. Dalle commedie ai film drammatici, fino ad arrivare ai ... Scopri di più
Quest'anno la Pasqua ci aspetta per metà Aprile e la domanda che spesso ci fanno è quali siano i dolci tipici della pasqua in Sicilia perché qui, come in tutto ... Scopri di più
Da qualche anno si aggirano delle nuove figure vestite di bianco. Le "ntuppatedde" di Sant'Agata: chi sono? Donne di bianco vestite e velate. Una tradizione nuova ma che ha radici lontanissime e ... Scopri di più
Le tradizioni musicali connesse alla celebrazione del Natale si sono mantenute in Sicilia particolarmente vitali, come i ciaramiddari: gli zampognari siciliani e le loro origini. Con canti, musiche strumentali e ... Scopri di più
Londra la caotica, Londra la multietnica, Londra l'avanguardista, Londra la nebbiosa. Eppure nel cuore della City esiste un pezzo di storia di noi siciliani in una Londra nascosta: una strada ... Scopri di più
Il 2 Giugno è la festa del nostro paese, la festa degli italiani, il giorno che ricorda e celebra il primo suffragio universale e ogni anno il cielo di Roma ... Scopri di più
Il primo maggio, è il giorno della festa dei lavoratori. Tale ricorrenza affonda le sue radici negli eventi avvenuti in Europa e in America nel XIX secolo e fu stabilita ... Scopri di più
La Settimana Santa in Sicilia è considerata tra le più importanti celebrazioni in Italia. La Sicilia, infatti, è una terra ricca di antiche tradizioni derivanti da usi e costumi locali che nel periodo pasquale danno vita ... Scopri di più
L'idea di dedicare una giornata internazionale alla donna, fu elaborata nel febbraio del 1909 negli Stati Uniti, su iniziativa del Partito socialista americano. L'anno seguente, nel 1910, la proposta venne raccolta da ... Scopri di più
Le Chiacchiere è il nome che in Sicilia, e per lo più al Sud, assumono le croccanti e gustose frittelline cosparse di zucchero, tipiche della settimana (e non solo) di ... Scopri di più
Dal 3 al 5 Febbraio la città di Catania ed i suoi cittadini, entrano nel vivo dei festeggiamenti agatini. La festa di Sant'Agata, infatti, patrona della città, è la terza ... Scopri di più
Come vuole la tradizione, l’8 dicembre, giorno in cui la Chiesa festeggia l’Immacolata Concezione di Maria Vergine, nelle case si allestisce l’albero di Natale. Una tradizione, quella dell’albero natalizio, apparentemente estranea alla cultura cristiana, cattolica ... Scopri di più
A Novembre la stagione autunnale è nel pieno della sua esplosione, perché mutano i colori, le foglie sono ingiallite, soffia un venticello fresco e intorno si respira un’atmosfera inspiegabilmente magica ... Scopri di più
Spesso associamo ad un calice di vino, Bacco e spesso ne sentiamo parlare. Ma chi era Bacco? Nel corso del tempo diverse leggende si sono succedute. Bacco nasce da Giove, ... Scopri di più
I bagni liberi di Segesta, detti “ Polle del Crimiso ”, sono costituiti da affioramenti di acqua termale di origine vulcanica che sgorga sulle sponde del fiume omonimo. E’ possibile fare il bagno ... Scopri di più
Circolano in Sicilia parecchie storie di denari incantati e ritrovati. Storie di “Truvature”, che risalgono al dominio arabo in Sicilia. Il vocabolo siciliano "attruvatura o truvatura" sta ad indicare l'atto del ... Scopri di più
Questa leggenda è tra le più belle storie d’amore della mitologia, una leggenda che Ovidio narra nel XIII libro delle Metamorfosi. Secondo la mitologia Acireale prende il nome dal pastorello Aci, figlio del ... Scopri di più
La leggenda di Fata Morgana a Messina si svolge durante la dominazione Araba in Sicilia. Tre temerari cavalieri Messinesi, Cola Camuglia, Ansaldo da Patti e Jacopino Saccano, decisero di chiedere aiuto a Ruggero il ... Scopri di più
Fra le tante leggende riportate sull’antico santuario della Madonna Nera del Tindari, la leggenda della Vergine Nera narra di un miracolo. La storia, che trova diverse versioni e alcuni dettagli differenti, ... Scopri di più
Il Paladino Uzeta è il protagonista di una storia relativamente recente, partorita dalla fantasia di un noto puparo, Don Raffaele Trombetta, intorno i primi anni del ‘900. Uzeta era un uomo umile, ... Scopri di più
La leggenda di Colapesce è famosa e diffusa in tutta la Sicilia. Esistono ben 18 versioni, più o meno fantasiose, tanto da essere eletta come “leggenza nazionale” dell’isola. Ma chi ... Scopri di più
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettoMaggiori informazioni